Paolo Spaccamonti & Ramon Moro
Sonorizzazione film Vampyr – Carl Theodor Dreyer 1932
A cinquant’anni dalla morte del grande maestro del cinema nordico Carl Theodor Dreyer, Paolo Spaccamonti e Ramon Moro trasformano Vampyr, uno dei suoi film più celebri, in un’esperienza visiva e sonora che restituisce al pubblico contemporaneo tutto il mistero e l’inquietudine di un horror onirico che ha influenzato generazioni di cineasti. Pur essendo il primo film sonoro di Dreyer, Vampyr ricorre assai poco ai dialoghi e lascia spazio alle incursioni visionarie dei due musicisti, che costruiscono con le immagini un contrappunto volto ad esplorarne e approfondirne l’anima più mistica e notturna. Paolo Spaccamonti e Ramon Moro, oltre ad essere compositori di grande valore, hanno costruito negli anni un rapporto con il linguaggio delle immagini che li ha condotti a risultati sempre più sorprendenti e sperimentali (come nel caso delle musiche scritte per l’acclamato esordio di Fabio Bobbio “I CORMORANI” da cui il disco omonimo), collocandoli nel novero dei nuovi talenti internazionali della musica cinematografica, che sempre più spesso si interseca con il sound design. Spaccamonti, in particolare, giunge con Vampyr alla quarta produzione commissionata dal Museo Nazionale del Cinema (questa volta in co-produzione con il Pesaro Film Fest), che in Europa si è distinto tra le cineteche più attente alle sonorizzazioni live.
Paolo Spaccamonti: chitarra elettrica, synth
Ramon Moro: tromba, effetti.
__________________________________________________________________________________________
Paolo Spaccamonti & Ramon Moro
I Cormorani – Original soundtrack
clear LP 180 gr. + download code / digital
1 dicembre 2016
Released by Dunque I Superbudda
Distributed by Audioglobe
Artwork by Bellissimo and the Beast
foto: Vittorio Catti
Original soundtrack from I Cormorani – il film
a film by Fabio Bobbio Sordini
Produced by Strani Film
Ufficio stampa: Pitbellula
http://eepurl.com/clN4wX
“Paesaggi desolati e a tratti gelidi alternati a momenti di grande intensità, come l’apertura melodica del brano eponimo, assolutamente splendida…”. IL FATTO QUOTIDIANO
“Estatici momenti di grazia. Come accade solo quando autentici sguardi poetici sul mondo si incontrano”. BLOW UP
“Dieci miniature di paesaggi spettrali ma sempre intensi, in una sorta di “western dell’anima”. IL MUCCHIO
“Correlativo dell’acqua, dell’aria, del vagare… Uno dei migliori dischi del 2016”. Luigi Abiusi I Giona A. Nazzaro – UZAK
“Le musiche di Spaccamonti e Ramon Moro dimostrano di saper vivere indipendentemente dalle immagini che accompagnano, disegnando uno sviluppo cinematografico alternativo che non resta che confrontare con un film che si preannuncia di sicura intensità”. SENTIRE ASCOLTARE
“Film e colonna sonora memorabili”. ROCKERILLA
“Atmosfere allo stesso tempo aeree e terrestri, malinconicamente desertiche e metropolitane”. RUMORE
“Poetica, meditativa, inquieta, questa è musica che emoziona”. BUSCADERO
“Un lavoro egregio che esalta la sensibilità artistica e umana del duo grazie a sonorità eteree e struggenti, che sembrano provenire dal profondo dell’anima”. ROCK IT (DISCO DEL GIORNO)
“Dieci piccoli e incantevoli gioielli”. ONDAROCK
“L’indescrivibile non ha forma e non ha suono, ma solo il sapore misterioso della passione che instilla grazia e meraviglia…”. STORIA DELLA MUSICA
“Lasciatevi rapire dalla poetica di questi due musicisti, giunti ad un punto di non ritorno ossia quello di aver creato qualcosa di assuefacente”. IMPATTO SONORO
“La colonna sonora de I Cormorani commuove ed emoziona anche senza l’ausilio delle immagini”. INDIANAMUSICMAG
“Un disco di grande impatto emozionale”. TRAKS
“Atmosfere dilatate, frammentate, indecifrabili quanto un miraggio sonoro. Ad avercene di più…” SODAPOP
“Musiche dilatate, lente, spesso dolenti, con un grande spazio di riverberi e delay intorno, come la splendida title track”. IL GIORNALE DELLA MUSICA
“Una colonna sonora sopraffina, che evoca le placide atmosfere del film interiorizzandole e dotandole di grazia poetica”. TSINOSHIBAR
“Un connubio perfetto tra musica ed immagini. Affascinante”. SOUND36
Ascolta su Spotify: https://open.spotify.com/album/6pcbeimJdjHLgmtfeQveAx