Ramon Moro – “Offering” – 2020 (Subcontinental Records)
Eco Sleeve – Compact Disc (CD) + Digital Album – Glass-mastered high quality CD
( Message from Subcontinental Records: Due to the COVID-19 pandemic, we are temporarily unable to mail records and other physical merchandise. We appreciate your support, and we will ship your order as soon as we can.
edition of 100)
– Buy on Apple Music: https://music.apple.com/it/album/offering/1534044017
– Buy on Bandcamp: https://subcontinentalrecords.bandcamp.com/album/offering
– Streaming on Spotify: https://open.spotify.com/album/37i8eMWlKViO8qS2QIkt0c?si=KsIZiEQzR0WdrscXPkgCkA
Ramon Moro trumpet, flugelhorn
Subcontinental Records (https://www.subcontinentalrecords.com/) (https://subcontinentalrecords.bandcamp.com/)
Recorded and mixed by Ale Ovi Sportelli at Ale Sportelli Recording Studio, Cascina (PI), 1-7 June, 2020. (http://www.alesportelli.com/)
Mastered by Michal Kupicz.
Cover art by Danijel Zezelj (https://dzezelj.com/)
Track list:
1 – Preparation and presentation of the gifts (6:33)
2 – Labyrinth (3:24)
3 – Elephantine march (3:25)
4 – Recuerdos de la Alhambra (Francisco Tàrrega) (5:31)
5 – Walking towards farewell (4:27)
6 – I’m sorry Ma’am, nothing more to be done (3:21)
7 – IV Adagietto Symphony No. 5 (Gustav Mahler) (10:28)
…Denso, oscuro e intensamente visionario. 7,5 Peppe Trotta per Ondarock (https://www.ondarock.it/recensioni/2020-ramonmoro-offering.htm?fbclid=IwAR0cQtDDF-Lkew0bHLgNizeq3aKz3fcVVPJHPMX8BvRMb869Riov-jlGlbY)
…Moro espone la propria visione sonora offre musica con la maiuscola e una sensibilità raramente riscontrabile. 7,5 Stefano Pifferi per SentireAscoltare (https://sentireascoltare.com/recensioni/ramon-moro-offering/?fbclid=IwAR0sPSGDFmT5bLiQs8YL-gl6mYtUuR3ONSjtt5-TySuyhUKcs8vdPSt7b7o)
Impatto Sonoro include “Offering” tra i 25 migliori dischi italiani dell’anno 2020.
…”un disco di ricerca che si muove tra la classica, l’ambient e la psichedelia…un album di grande suggestione.” 7/8 Bizzarre per Blow Up, numero dicembre 2020.
Antonio Briozzo – Rumore – dicembre 2020
…”un disco visionario, un sogno, o romantico incubo, avvolgente dall’inizio alla fine.” Simone Grazzi – https://www.impattosonoro.it/2020/11/26/recensioni/ramon-moro-offering/?fbclid=IwAR0Gx5TfRv9U4fbq480XsykzaushR21xtz2xhY06xg71O6vdHjWpieyG-UQ
…”Offering non è solo propriamente musica, si parla più di intuito, sensazioni, emozioni e sogni…” Enrico Pauletto 9,5/10 https://www.metalhead.it/album/ramon-moro-offering/?swcfpc=1
…” Ramon Moro nous offre un bijou musical, une oeuvre naviguant sur des eaux troubles aux mystères éblouissants, conçus autour de couches poreuses et de fluidité charnelle, de torsions classiques et d’obscurité théâtrale. Splendide.” – Roland Torres https://silenceandsound.me/2020/11/17/ramon-moro/?fbclid=IwAR1IJIbikTmEjslW9UfJJwaeSq804TDkYZRWwO06fRjyTZ7DCy7aCaPsu6Q
…”il disco è realizzato con suoni immaginifici ed evocativi, cha spaziano dal post rock all’elettronica con un campionario di suoni stupefacente.” Eugenio Mirti https://www.jazzespresso.com/it/ramon-moro-offering-subcontinental-2020-jazzespresso/?fbclid=IwAR0triIhkLsMFKUfEb9nHR13YJti2te6KYn25LKL4JmiMAVAusiyiYrEwqE
…”qualità immaginative spiccate e creatività consistente.” – Fabio Alcini https://www.musictraks.com/ramon-moro-offering-recensione-e-streaming/?fbclid=IwAR10p-AG5kdhL8hwto4J8okXDQKcBqjZC9b4lXIvfuMkI9Xu5GyocIFwUw8
…”sette paesaggi sonori tra jazz, dark ambient e avanguardia carichi di romanticismo nero.” – Mario Ariano https://www.radioaktiv.it/ramon-moro-offering/
…”Un disco bellissimo, ma a patto di non interromperne il flusso per coglierne lacerti: è indivisibile, anti-spotify, classico e fuori da questo tempo.” – Francesco Misiti https://blogdiout.wordpress.com/2020/11/04/raffica-2-di-novembre-20-pensare-jazz/?fbclid=IwAR1cKwGrKfWiaWMXl2IbSeekGmXH1v40HO5O0xTrsDiJk9PPfnNljuumMvI
Ramon Moro aka daRKRam – “Stone and Death” 2017 (Club Inferno)– Buy on Apple Music: https://itunes.apple.com/it/album/stone-and-death/1414898155
– Buy on Bandcamp: – https://darkram.bandcamp.com/
– Streaming on Spotify: – https://open.spotify.com/album/5hICrugbYqan9cYSCGftf3?si=a_92MHqKTNCtpmUkUsnrNQ
MEDIA BOOK: n.66 copies (artwork, lyrics and cd) 25 euros
Order: ramon_moro@yahoo.it
PRESS:
– http://hatredmeanswarzine.blogspot.it/2017/02/darkramstone-and-deathclub-inferno.html
– http://archaictriad.com/2017/02/11/darkram-stone-and-death/
– http://www.metalwave.it/recensione.php?id=7680
– http://hmmzine.blogspot.it/2017/03/intervista-darkram.html?spref=fb
– http://hmmzine.blogspot.it/2017/03/darkram-stone-and-death-recensione.html
– https://www.metalpit.it/interviste/darkram-nasce-stone-and-death/
– http://giornalemetal.blogspot.it/2017/04/darkram-stone-and-death_24.html
– https://www.metalpit.it/recensioni/darkram-stone-and-death/#sthash.ef1nAucH.pjBnLqUS.dpbs
– http://www.musicmap.it/interviste/new.asp?id=219
– http://www.audiofollia.it/intervista-a-darkam.html
– http://wezla.altervista.org/darkram-stone-and-death/?doing_wp_cron=1492523935.0946691036224365234375
– http://wezla.altervista.org/darkram-parla-stone-and-death/
– http://www.blogdellamusica.eu/darkram-stone-and-death-disco/
– http://www.audiofollia.it/darkram-stone-and-death.html
– http://systemfailureb.altervista.org/darkram-stone-and-death/
– http://metaleyes.iyezine.com/darkram-stone-and-death/
– http://www.versacrum.com/vs/2017/04/darkram-stone-and-death.html
– http://soundsgoodwebzine.weebly.com/recensioni-flash
– https://schwermetallvergiftung.com/2017/03/24/darkram-stone-and-death-review/#more-3348
– https://www.insane-voices-labirynth.it/recensioni/darkram/
– http://www.giventorock.com/2017/05/la-scheda-darkram.html
– http://www.artovercovers.com/2017/05/13/stone-and-death-darkram/
– http://www.metalloitaliano.it/recensione/darkrram-stone-and-death/
– http://tempelores.com/?p=17450
– http://sicmaggot.cz/darkram-stone-and-death/
– http://www.metalhead.it/?p=102660
– http://www.metalhead.it/?p=103214
Ramon Moro – “Magma” 2009 (Nephogram)
Photo by Gianni Ferrero Merlino – Marmo
https://nephogram.bandcamp.com/album/magma
…8 maggio 1902, su tutta la Martinica il cielo si oscurò, a causa di un’altra nube scurissima lanciata verso l’alto dal vulcano, e divenne ovunque impossibile guardare oltre uno o due metri di distanza. Nella cattedrale del capoluogo Fort-de-France i fedeli si stavano apprestando ad assistere alla Messa delle otto, quando l’oscurità piombò, improvvisa, sulla città. In un attimo la chiesa si svuotò, e le persone, in preda al terrore, e chiedendosi cosa mai stesse succedendo alla vicina Saint-Pierre, si inginocchiarono per la strada, nelle tenebre, pregando e piangendo.
In due minuti l’onda della morte, che rotolava a più di 150 chilometri all’ora, raggiunse Saint-Pierre, dove tutti gli abitanti, terrorizzati, erano intenti a scappare, ad allontanarsi quanto più possibile dall’inferno appena scatenatosi.
Tutti gli esseri umani che abitavano questa città delle Antille morirono in brevi istanti, tranne due sopravvissuti, il calzolaio Léon Compère-Léandre e il carcerato di colore Auguste Cyparis, a cui Giovanni Pascoli dedicò l’ode Il negro di Saint-Pierre.
Questa tragedia e numerosi altri eventi catastrofici legati alle eruzioni vulcaniche sono stati fonte di ispirazione per il lavoro in solo che ho voluto chiamare magma.
Da un accurato studio del suono e da ore di sperimentazione delle variabili possibilità che offre un piccolo amplificatore valvolare nasce una colonna sonora per scenari cupi, scuri e inquietanti, ma anche richiami melodici che dipingono speranze, solitudini e drammi personali dell’uomo inerme nei confronti della natura.
8th May 1902: on all the Martinica the sky was obscured by a dark cloud that sprang from the volcano. It was impossible to see anything anywhere over a couple of meters. In the cathedral of the chief town Fort-de-France the congregation was ready to hear mass, when the darkness suddenly rushed on the city. In a moment, the curch was cleared out and all the believers frightened knelt down in the darkness, praying and crying and asking themselves what ever was happened in the near city of Saint Pierre. In a couple of minutes the death’s wave, that was rolling at more than 150 km an hour, reached Saint-Pierre: all the citizens, terrified, were running away, as far as possible from the hell that was just broken out.
In a very little time, all the people of this town in the Antilles died. There were just two survivors: the shoemaker Léon Compère-Léandre and the black prisoner Auguste Cyparis, to whom the italian poet Giovanni Pascoli dedicated the ode Il negro di Saint-Pierre.
For this work in solo – that I decided to call just Magma – I was inspired by this and others volcano’s disasters. I devoted many hours to a careful sound’s analysis and to try all the resources of a little valvular amplifier: the music that was born from this work is like a soundtrack for deep, dark and disturbing backgrounds, but at the same time it’s possibile to find in it some melodic references, to describe hopes, loneliness and private matters of a man really helpless in the face of nature.
Mirco Salvatori – ROCKERILLA N°356 – Aprile/Maggio 2010
Ramon Moro è due cose ben distinte…o forse anche no, comunque da solo è la tromba e la ricerca mentre in trio con i 3Quietmen è il jazz nelle sue varie forme. ‘Magma’ è lavoro che si rifà alla tragedia che si abbattè sulla Martinica nel 1902 a causa di un’eruzione vulcanica ed è lavoro solista di Moro. Sono tredici tracce che esplodono di sperimentazione, il suono cola come lava infuocata mentre la tromba prende svariate forme e colori abbattendo tutto ciò che gli si para davanti. Ciò che più colpisce di tutto il lavoro è proprio la capacità di trasformare le timbriche dello strumento a fiato: da classica solitaria portatrice di spleen a futuribile messaggera di inquietanti anagrammi elettronici. E’ la voglia e la capacità di sperimentazione che rendono estremamente affascinante un lavoro che si contraddistingue per la serietà con la quale si penetra nel vasto territorio della ricerca sonora.
Marco Pagliariccio – Kathodik – 30 ottobre 2010
Ramon Moro è un trombettista torinese piuttosto sui generis. Nato, come molti adepti dello strumento, in ambito jazz, Ramon ha poi esplorato, e continua a farlo, molti altri generi: dal rock all’improvvisazione, dall’elettronica al pop.
Dopo 15 anni di carriera, ecco il primo album da solista. Un disco che spinge la sua tromba nei territori foschi e ribollenti (mai “Magma” fu titolo più azzeccato) dell’avanguardia elettroacustica, a metà tra il cosmico e l’ambientale, grazie alla commistione dei fiati con l’elettronica analogica ed un amplificatore valvolare. Ne esce fuori, come dice Moro stesso nella presentazione del lavoro, “una colonna sonora per scenari cupi, scuri e inquietanti, ma anche richiami melodici che dipingono speranze, solitudini e drammi personali dell’uomo inerme nei confronti della natura”.
Il disco, piuttosto scarno vista anche l’esiguità della strumentazione, vibra in tutte le sue parti, tronfio di una tensione ma maestoso come un oscuro rituale ancestrale. Appassionato e vivo pur nelle sue parti più oscure, “Magma” è disco che si apprezza a pieno soltanto in cuffia, dove le pennellate di Moro sembrano fluttuare in un moto circolare che circuisce l’ascolto magneticamente.
Non di facile accesso e sicuramente rivolto a una ristretta nicchia, ma di grande forza ed originalità, contribuendo all’avvicinamento di uno strumento, la tromba, tradizionalmente lontano dalle sperimentazioni più ardite come questa.